![]()
![]() |
GIORNATE INTERNAZIONALI FRANCESCA DA RIMINI VIII Edizione, Rimini, 2014 Italian Passion |Francesca da Rimini, passione e nostalgia
DIVINA PASSIONE Francesca da Rimini nelle Commedie illustrate tra XV e XX secolo, da Baccio Baldini a Renato Guttuso
4 luglio – 28 settembre 2014 | Rimini, Museo della Città Via Tonini 1 | Ingresso libero Orari: da martedì a sabato ore 14 – 23; martedì e giovedì anche dalle 10 alle 12,30; domenica e festivi 17-23; chiuso lunedì non festivi 4 luglio, ore 17,00, inaugurazione e presentazione diLucia Battaglia Ricci, Università di Pisa e di Livio Ambrogio, Torino Progetto e cura : Livio Ambrogio e Ferruccio FarinaAssistenza: Maria Cecilia Antoni, Nadia Bizzocchi, Antonietta Botteghi e Paola del Bianco, Biblioteca Civica GambalungaProgetto allestimenti: Fabio TommasettiGrafica : Bruno Monaco Comunicazione Creativa
Si tratta dell’esposizione di opere a stampa e codici antichi Il percorso si svolge attraverso
sette secoli di tradizione: L’esposizione include le edizioni della Commedia apparse nel XVI secolo, a partire dal celebre volume del 1502 stampato da Aldo Manuzio fino alle grandi Commedie illustrate di Flaxman, Pinelli, Von Sturler, Doré, Von Bayros e di Guttuso.
La mostra ripercorre il cambiamento che Francesca da Rimini nella rappresentazione degli illustratori a partire dall'Ottocento, quando la peccatrice si trasforma in una creatura angelicata vittima di inganni, la lussuriosa diventa l'eroina che ha saputo sacrificare la vita per l'amore. Tra gli autori rappresentati: Baccio
Baldini, Franz v. Bayros, Monika Beisner, Matteo Benali, Sandow Birk, Sandro
Botticelli,
Così Enrico Malato, presidente del Centro Pio Rajna e vice presidente della Casa di Dante: «Nessun manoscritto originale del Sommo Poeta è arrivato fino a noi. Fa impressione, per compattezza e completezza, la raccolta messa insieme da Livio Ambrogio, che probabilmente non ha eguali nel mondo, con documenti irreperibili». Così Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini: «Se Dante, simbolo della cultura italiana, non ha bisogno di sottolineature, Francesca da Rimini, senz’altro il personaggio più amato della Commedia, è riconosciuta universalmente come simbolo della bellezza, dell’amore eterno e della passione. Straordinaria ambasciatrice del più bel paese al mondo, l’Italia, affascina da ben sette secoli uomini e donne ad ogni latitudine portando ovunque il nome della mia città. Questa mostra di grandi cimeli e le ‘Giornate’ a lei dedicate, oltre che un contributo alla cultura vogliono testimoniare la gratitudine della sua terra, della nostra terra, alla sua eroina più amata.»
Info: info@francescadarimini.it | musei@comune.rimini.it +39.0541.704421/704426 | +39.3318346391
L’immagine guida dell’edizione
2014 è una libera elaborazione da |
|
© immagini e testi sono riproducibili solo con la citazione dell'evento |